Ri-nascimento è stato l'esclusivo evento di chiusura organizzato dal Consorzio Cuoio di Toscana che si è svolto presso i giardini del Four Seasons Hotel di Firenze per celebrare i 40 Anni di Leadership nella produzione di cuoio da suola, emblema del “Made in Italy” nel Mondo.
La serata ha riunito ospiti illustri provenienti dai mondi dell’alta moda, dell’artigianato di Lusso e delle istituzioni, ed è stata condotta da Fabiana Giacomotti. Protagonista dell’evento è stata la Limited Edition in collaborazione con Diego Dolcini: una reinterpretazione in chiave maschile della classica Opanka in versione mocassino nelle tonalità naturali che caratterizzano l'eccellenza del Cuoio Toscano.
"Sono particolarmente orgoglioso di questa collaborazione con Cuoio di Toscana - ha dichiarato Diego Dolcini durante l'evento - Dopo aver creato nel 1995 la prima versione speciale della suola Opanka con tacco a spillo, tornare a lavorare su questo iconico modello rappresenta per me un cerchio che si chiude. La maestria artigianale del consorzio e la qualità del cuoio toscano hanno reso possibile dare vita a una calzatura che unisce tradizione e innovazione."
La Limited Edition rappresenta un perfetto esempio di come tradizione e innovazione possano fondersi: la particolare tecnica dell'Opanka, che rende suola e tomaia un unicuum realizzabile solo da pochissimi laboratori italiani, è arricchita da una tag nascosta che traccia i vari passaggi produttivi della calzatura, un vero e proprio passaporto di sostenibilità con cui Cuoio di Toscana certifica e garantisce i suoi valori Green.
Un momento
di particolare rilievo è stato anche l'approfondimento scientifico
presentato da Gustavo Adrián Defeo, Direttore scientifico di CTC Ars
Tinctoria, sul valore ambientale del cuoio come biomateriale
d'eccellenza e modello virtuoso di economia circolare.
"Quando
si parla di materiali sostenibili, il cuoio è la soluzione
originaria - ha aggiunto Gustavo Adrián Defeo - Non solo deriva da
un sottoprodotto dell'industria alimentare, ma viene lavorato con
tannini estratti da piante rinnovabili attraverso pratiche
sostenibili di gestione delle foreste. La sua biodegradabilità ne fa
un modello di ecodesign, capace di contribuire attivamente alla
riduzione della CO₂."
"La
sostenibilità per noi è un'identità - ha dichiarato Antonio
Quirici, Presidente di Cuoio di Toscana - Un valore che abbiamo
ereditato con rispetto da una tradizione millenaria e che coltiviamo
con impegno e passione, per la salute delle persone e del pianeta. Il
nostro percorso dimostra che eccellenza e rispetto per l'ambiente
possono e devono convivere anche nel mondo del lusso."
Il consorzio attualmente riunisce le principali concerie del comprensorio del Cuoio Toscano e rappresenta oltre il 95% della produzione nazionale e circa l'80% di quella Europea, continua così il suo percorso di eccellenza, coniugando la tradizione secolare della concia lenta al vegetale con l'innovazione e la sostenibilità richieste dal mercato contemporaneo.
Per Maggiori Informazioni: www.cuoioditoscana.it
![]() |
![]() |
![]() |