IED, Istituto Europeo di Design organizza per il prossimo 13 Maggio l’Open Talk Complex Realities trasversale nelle sedi di Milano, Firenze, Roma e Torino.
Attraverso formati diversi, dinamici, informali e aperti al dialogo, IED vuole creare momenti di confronto e di contaminazione tra discipline, e di scambio fra professionisti e studenti. Al centro della riflessione, il concetto sostanziale per IED del DesignXCommons, secondo il quale il Design è considerato uno strumento attraverso cui provocare cambiamenti significativi e rispondere alle mutevoli e complesse esigenze della società e dell’ambiente.
Per ogni evento - dal tavolo conviviale al giardino aperto, dal teatro al confronto ravvicinato - ogni sede IED interpreta il format dell’open talk secondo la propria identità. Costante di ogni appuntamento lo spazio di condivisione e ispirazione, che coinvolge relatori di diversa provenienza - professionisti, docenti, coordinatori e ospiti relatori - per riflettere in modo trasversale sulle sfide contemporanee.
Complex
Realities è stato declinato dalle sedi IED con un programma
dedicato: IED Milano - alle 19:00 in Via Pompeo Leoni 3 - organizza
una Lezione Speciale con l’attore e regista Edoardo Leo sulla
complessità del contemporaneo e sul ruolo della creatività, tra
Cinema, Teatro e TV; IED Firenze organizza i Garden Talks in
una due giorni di incontri - il 13 Maggio alle 18:00 e il 14 alle
11:00 nell’Ex-Teatro dell’Oriuolo. Professionisti dell’arte,
del design e della moda portano esperienze, traiettorie e linguaggi
diversi.
A unirli è l’idea di un design a campo
aperto, dove le barriere si dissolvono e la contaminazione
diventa risorsa. Ospiti il 13 Maggio: Maria Cristina Didero, Arturo
Galansino, Elisa Pervinca, Sara Fortunati, Stefano Cipolla e Masbedo.
Il 14 Maggio partecipazione di: Leonardo Bigazzi, Federica Biasi,
Tiziano Guardini, Gentucca Bini, Raissa Pardini e Nico Vascellari.
IED Roma - alle 18:00 in Via Alcamo 11 - pone invece al centro del
suo incontro, il tema dell’Intelligenza artificiale e dell’impatto
sui processi creativi, tra opportunità, limiti e nuove possibilità
di progettazione. Ospite dell’evento Andrea Colamedici. IED Torino
- alle 18:00 in Via San Quintino 39 - trasforma il giardino della
sede in uno spazio di confronto aperto e multidisciplinare con cinque
tavoli tematici dedicati a Comunicazione e AI, Interaction Design,
Interior Design, Social Ecological Design e Mobilità del Futuro.
Ogni tavolo sarà animato da docenti e coordinatori
insieme a esperti del settore che stimoleranno lo scambio e
apriranno insieme nuove prospettive di dialogo e riflessioni. I
partecipanti potranno muoversi liberamente tra i tavoli, ascoltare,
fare domande e prendere parte alle conversazioni sui temi più
attuali legati al Design e alla creatività.
La visione del DesignXCommons, già introdotta da IED nei percorsi triennali (DAPL), si sperimenta in IED soprattutto nei percorsi biennali (DASL) in un ambiente di apprendimento continuo e dinamico, dove gli studenti prendono parte attiva in progetti interdisciplinari insieme a esperti di diversi settori, sperimentano metodologie innovative, modelli di governance partecipativa e pratiche sostenibili, essenziali per il successo di interventi trasformativi e della gestione dei beni comuni. Durante gli incontri di Complex Realities, sarà possibile approfondire il concetto di DesignXCommons declinato nell’offerta formativa dei Diplomi Accademici di Secondo Livello (DASL) o conoscere più nel dettaglio contenuti, approcci e prospettive dei percorsi Master.
Per Maggiori Informazioni: www.ied.it