Max Mara fonde il classico con un tocco di eleganza neo-gotica e una raffinata rusticità urbana. Il portamento riservato di Miss Eyre e la passione ribelle di Miss Catherine si incontrano in un mix di eleganza e determinazione a partire dalla redingote: aderente sul corpo, stretta in vita e ampia sull’orlo, acquista carattere grazie all’interno trapuntato e alle maniche in pelle o shearling. La redingote diventa anche una gonna ampia che si apre sul davanti rivelando una culotte e calze a coste. I pantaloni alla zuava diventano moderni con morbide pieghe al ginocchio e una fascia in vita. Le gambe sono slanciate da giacche corte. Il gilet torna protagonista: con nuove proporzioni ridotte da indossare sotto una giacca e più audace nella versione country sopra un cappotto dal taglio deciso. I capispalla restano protagonisti: cappotti ispirati al mondo militare, redingote da gentiluomo di campagna, cappe, avvolgenti clutch coat e robe-de-chambre, talvolta con schiena e maniche in maglia.
Cascia è il nome di un colore conosciuto solo da Max Mara e, nelle sue sfumature dal chiaro allo scuro, evoca le pietre e il cielo dello Yorkshire delle sorelle Brontë. Doppio tessuto compatto, drap lucente, fresche lane pettinate ultraleggere e puro cashmere ad accarezzare l’eroina Max Mara. La terra delle sorelle Brontë riaccende il fascino del tweed, intrecciato con i colori delle bacche rosse, i toni delle felci autunnali e dei verdi muschiati: un’apparente ruvidità che cela una morbidezza sorprendentemente lussuosa. Filati mouliné diventano maglioni che reinterpretano il corpetto vittoriano per una nuova idea di femminilità. E quando cala la notte? Velluto nero per un abito drammatico o un corpetto steccato.
Le opere delle sorelle Brontë non hanno mai smesso di affascinare e continuano a ispirare, con infinite trasposizioni e nuove interpretazioni. Il prossimo anno debutterà il nuovo “Ci½c fic½®csǐosc”, diretto da Emerald Fennell. Il loro successo senza tempo è tutt’altro che un mistero.
Per Maggiori Informazioni: www.maxmara.com
![]() |
![]() |
![]() |