Una storia di storie di donne. Donne che scrivono la propria vita, autrici e protagoniste di un racconto di femminilità potente che si riflette nello stile di Martino Midali.
Il nuovo capitolo del suo vocabolario estetico prende forma nella Collezione A/I 2025-26 che oltre alle 20 modelle professioniste, sfileranno otto donne straordinariamente normali, ognuna con il proprio bagaglio di vita e di passioni, icone di un quotidiano in cui determinazione, creatività e resilienza sono gli accessori più preziosi e la scelta di vestire Martino Midali il fil rouge che le lega. Perché “la moda non è solo ciò che indossiamo, ma il modo in cui scegliamo di raccontarlo al mondo”.
La Collezione, Cozyluxe, un racconto in perfetto equilibrio tra comfort e lusso, fatto di silhouette fluide, materiali pregiati e una palette cromatica sofisticata. La collezione è un concentrato di sartorialità e morbidezza, di essenzialità e ricchezza tattile capace di dare vita a un’eleganza sussurrata, dove le linee minimal acquistano un’opulenza materica che avvolge e conquista. Questi elementi si armonizzano con naturalezza, regalando una libertà di movimento che scalda e seduce. Sono le forme cocoon chic a fare la differenza, insieme al gioco di layering, tradotto in chiaroscuri di maglieria che firmano capispalla e maglie, celebrandone l’anima versatile e incantandosi in cromatismi magnetici. I colori si combinano in tonalità di beige, crema, grigio e nero, con accenti di rosso scuro e verdi mossi che aggiungono profondità.
Alice Agnelli. Ex addetta stampa e ora imprenditrice digitale e scrittrice, simbolo di un lifestyle accogliente e vegetariano, dopo aver lasciato il mondo della moda, ha continuato a condividere le sue passioni promuovendo uno stile di vita slow e consapevole.
Roberta Donati. Prima donna presidente di una squadra di calcio maschile, Roberta Donati è anche una figura di spicco nell’imprenditoria e nel sociale. Oltre a dirigere una squadra di calcio, è da anni in prima linea nella lotta contro la violenza sulle donne, promuovendo cause e sensibilizzazione in vari ambiti.
Ilaria Albano. Psicologa e autrice di "Il Metodo Scortese", Ilaria Albano è una divulgatrice appassionata di salute mentale. Speaker su Radiofreccia, collabora con aziende e realtà educative per promuovere il benessere psicologico e combatte gli stereotipi legati alla psicologia.
Natascha Lusenti. Giornalista e conduttrice di Ovunque6 Morning Show su Rai Radio2, Natascha è anche autrice di libri, tra cui "Il coraggio di contare", che esplora il rapporto tra donne e denaro. La sua docu-serie "That’s Italy" celebra la cultura e l’arte italiane, raccontando le città italiane al pubblico internazionale.
Elisabetta Negri Da Oleggio. Architetto di interni, Elisabetta Negri Da Oleggio è appassionata di design e nuove tecnologie. Con il suo approccio innovativo, integra estetica e funzionalità nei suoi progetti, esplorando costantemente nuove soluzioni nel mondo dell'arredamento e dell’architettura contemporanea.
Elena Salmistraro. Artista milanese, Elena Salmistraro è famosa per il suo design eclettico e poetico. Le sue creazioni, che mescolano arte e funzionalità, sono esposte in mostre internazionali, celebrando la bellezza e l'innovazione nelle forme artistiche e nel design.
Valeria Sechi. Grey model e testimonial pro-age, Valeria Sechi promuove l’accettazione dell'invecchiamento e la bellezza senza età. Attiva nel mondo della moda, è anche un simbolo di empowerment per le donne mature, con una forte attenzione alla diversità e all'inclusività.
Loredana Vanini. Fondatrice di ONEOFMANY, Loredana Vanini è impegnata nel supporto alle persone che affrontano la procreazione medicalmente assistita. Il suo movimento aiuta a normalizzare il tema dell’infertilità, offrendo consulenza e sostegno a chi vive questa difficile esperienza.
L’impegno di queste donne, ciascuna con la propria unicità e visione del mondo, è una prova tangibile di come ogni percorso, anche il più difficile, possa portare a una realizzazione straordinaria.
Per Maggiori Informazioni: www.martinomidali.com
![]() |
![]() |
![]() |