sabato 23 novembre 2024

Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise: Alla scoperta della Regione Molise

La Regione Molise nasce nel 1963 per via del distaccamento della Prov. di Campobasso dalla Regione Abruzzi e Molise. Confina a nord con la Regione Abruzzo, a ovest con la Regione Lazio, con il sud con la Regione Campania e infine ad est con la Regione Puglia.






Una Regione incastonata tra natura, cultura e circondata non solo da monti e colline sorprendentemente verdi, ma anche antichi borghi pittoreschi di grande interesse. Passeggiando infatti tra tratturi, sentieri, e vicoli stretti è facile scorgere i segni del tempo lasciati dagli antichi Popoli. In età storica infatti, la terra Molisana è stata abitata dai Sanniti e dai Romani, la cui eredità è ancora presente in tanti borghi.

Grazie all'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise, insieme l'On. Remo di Giandomenico, insieme a Maurizio Varriano, Moda Glamour Italia è stata invitata ad un'Educational Tour, per poter far conoscere al meglio alcune eccellenze del territorio: Il Tartufo dell'Azienda Di Iorio Tartufi e l'Azienda CB Molisani.

L'Azienda Di Iorio Tartufi è situata a Busso (CB), un borgo di 1.171 abitanti che ha dato origine alla Famiglia Santangelo, di cui è famoso Nicola Santangelo, il più longevo Ministro dell'Interno del Regno delle Due Sicilie. Dopo una visita guidata in azienda, si è potuto osservare la tecnica utilizzata dei Cavatori e del cane per la ricerca del prezioso Tartufo Bianco/Nero, seguendone poi una degustazione del prodotto, insieme allo Zaffereno prodotto dall'Azienda Agricola Baldoni, i prodotti da forno del Forno Crismi, i latticini del Caseificio La Serra, accompagnati ai vini della Cantina Palazzo di Baranello (Falanghina e Tintilia) oltre che ad un gustoso caffè Reale, il tutto ovviamente “Made in Busso”. Gradita la presenza del Sindaco Michele Palmieri, la Vice Sindaca Sabrina Di Niro, oltre che all'Assessora Rosa Ricciardi.

L' Azienda CB Molisani “Piccolo Mondo Antico” invece, è situata a Vinchiaturo un paese di 3.368 abitanti della Provincia di Campobasso dove il Prof. Nicola Prozzo, docente dell'Università degli Studi del Molise, ha tenuto una piccola lezione di Biodiversità che si può trovare nella Regione Molise. L'azienda CB Molisani nasce da un’idea condivisa tra Pasquale Felice e Pasqualino Fierro, i quali spinti da una passione comune hanno cominciato a coltivare alcuni prodotti come: la lattuga Salanova, Fragole, Lamponi oltre che ai Fiori commestibili ideali per carni, dessert, confetture.

La particolarità, e che si tratta di un'azienda “senza suolo” ovvero le coltivazioni dei prodotti avvengono in cultura Idroponica, regalando così ai prodotti un'assoluta naturalezza e freschezza, oltre ad un gusto decisamente tutto naturale!

L'Educational Tour, si è concluso con un Cooking Show presso il Ristorante Svevia adiacente alla Residenza Svevia nel centro storico di Termoli. Gli Chef hanno potuto così dar vita a piatti decisamente straordinari, con ingredienti di alta qualità locali esaltandone gusto e profumo:

Chef Felindo Russo, con: tortelli alle erbe colorate su fonduta di caciocavallo podolico

Chef Melina Tanno, con: chitarrina del Sannio, con tartufo bianco


Chef Massimo Talia (Chef Resident Ristorante Svevia) con: filetto di Rombo con pelle croccante ai carciofi in doppia consistenza.

Il tutto deliziato dai vini Falanghina e Rosato della Cantina San Zenone, le specialità dolciarie dei Premiati Fornai Ricci, oltre che al “Dolce Amaro” dei F.lli Papa, il tutto accompagnato dall'amaro prodotto da Matese Officinale.

Per Maggiori Informazioni: www.termoli.net

©Ph Dario Raimondi - Agenzia Book Fashion