Torna protagonista a Venezia dal 21-27 Ottobre l'evento dedicato all’artigianato e alla moda sostenibile, che celebra il “Made in Italy” e le eccellenze del territorio. Parte dei Grandi Eventi del Comune di Venezia, la manifestazione racconta l’identità culturale della città nei palazzi storici e negli Atelier cittadini.
L’artigianato e la sostenibilità sono infatti i pilastri di Venice Fashion Week, che negli anni ha portato Venezia a far parte del dibattito Internazionale sulla moda responsabile. Ogni evento è un’occasione per conoscere da vicino gli artigiani e i Designer che lavorano con tecniche sartoriali, materiali innovativi e approcci etici.
La manifestazione anche per quest'anno si svolge nei luoghi iconici della città, come Palazzo Sagredo, Palazzo Venart e gli Atelier artigiani, che diventano teatri per raccontare la maestria. Tra gli appuntamenti, la nuova edizione di Le Mani Sapienti, evento che mette in scena la moda sartoriale, e il premio The Blue Artisan, che celebra un maestro artigiano e la trasmissione del saper fare alle nuove generazioni.
Con
una programmazione di eventi, talk, atelier aperti e mostre, Venice
Fashion Week crea un dialogo attivo tra artigiani, designer e
pubblico. Tra i protagonisti di questa edizione, nove
brand sostenibili,
maestri artigiani, l’illustratore di architettura e moda Jacopo
Ascari
che presenta la sua mostra L’Immagine della Città, e Matteo
Ward,
CEO WRAD e membro di Fashion Revolution Italia, con il libro
Fuorimoda!.
I
principali eventi in programma:
Lunedì
21 Ottobre | Lunardelli Venezia | Convivio
Una
mostra in falegnameria presenta Convivio,
un’installazione e una collezione che esplorano il dialogo tra
legno, vetro, moda e design.
Martedì
22 Ottobre | Palazzo Sagredo | Le Mani Sapienti
Terza
edizione dell’evento dedicato ai protagonisti della manifattura
bespoke, della cultura dell’upcycling e dell’innovazione
sostenibile, che creano collezioni di moda sartoriale e attenta al
pianeta, selezionati ogni anno da Venice Fashion Week. Negli
spazi monumentali di Palazzo Sagredo nove Designer
offrono uno sguardo unico sullo stato dell’arte della moda
responsabile.
Mercoledì
23 Ottobre | Hotel Saturnia & International | Calle Larga XXII
Marzo
La
via del Lusso si accende con incontri culturali, eventi e talk.
Atelier
Aperti San Marco
Venezia
da Vivere apre le porte delle boutique di Calle Larga XXII Marzo, la
via degli store d’alta gamma di Venezia, con incontri culturali che
raccontano la via del Lusso come percorso esperienziale, connesso
all'identità dell’area marciana. In collaborazione con
Associazione Piazza San Marco.
La
Giornata della Moda Sostenibile | Hotel Saturnia &
International
Negli
spazi carichi di storia dell’Hotel Saturnia & International un
talk dedicato al ruolo dell’artigianato nella moda sostenibile e al
suo contributo al turismo consapevole e alla promozione di
un’economia circolare.
Premio
The Blue Artisan 2024 | Hotel Saturnia & International
Cerimonia
di consegna del Premio The Blue Artisan, ideato da Venezia da Vivere,
che celebra un’eccellenza artigiana sostenibile. La scultura in
vetro di Murano, creata da Seguso Vetri d’Arte, viene conferita a
un maestro artigiano che ha saputo trasmettere la sua arte alle nuove
generazioni: Sandro
Zara,
l'uomo che ha innovato la tradizione del tabarro.
Tabarro
Street Style – Caravellino e Calle Larga XXII Marzo
Lo
street style torna a Venezia con una passeggiata-performance che
rinnova la tradizione del Liston e fa riscoprire modelli e varianti
di moda uomo sartoriale e del tabarro, l’iconico capo veneziano.
Venerdì
25 Ottobre | Palazzo Venart Luxury Hotel
Un
progetto a cura di Venezia da Vivere per Palazzo Venart e LDC Hotels
tra arte, artigianato e moda sostenibile.
Matteo
Ward,
CEO WRAD e membro di Fashion Revolution Italia, presenta il suo libro
Fuorimoda!
Storie e proposte per restituire valore a ciò che indossiamo,
in conversazione con Jacopo Ascari e Alessandra Vaccari, docente
Università Iuav Moda di Venezia.
Jacopo
Ascari
presenta la mostra L’Immagine
della Città
- racconti d’architettura per un Rinascimento contemporaneo.
Il progetto, a cura di Venezia da Vivere per Palazzo Venart, è un
dialogo tra Jacopo Ascari, artista, illustratore e Designer, e
maestri artigiani veneziani - Lunardelli
Venezia, Orsoni Venezia 1888 e Ramosalso
- per un viaggio illustrato tra le capitali italiane: l’artista
ritrae valori umani e la memoria dei luoghi, raccontando la
dimensione identitaria di Venezia, Roma, Milano e Firenze.
Per Maggiori Informazioni: www.venicefashionweek.com
![]() |
![]() |
![]() |