Istituto Marangoni Milano ha presentato ALGOREALISMO, l'attesa sfilata che celebra le creazioni dei 10 Best Designer dell'anno accademico 2023/2024.
L'evento pone sotto i riflettori la creatività dei talenti emergenti selezionati da una giuria di illustri professionisti del settore tra cui: Edward Cromack (Vice President Design Womenswear di Versace), Antonio Moscogiuri (Editor in Chief di Cap74024), Sara Sozzani Maino (Creative Director di Fondazione Sozzani), Alessio Cuozzo (Head of Buying & Merchandising di Modes) e Luca Rizzi (Tutoring & Consulting Director di Pitti Immagine). La direzione artistica dell’evento è stata affidata a Diana Marian Murek, Director of Education di Istituto Marangoni Milano.
Il tema di "Algorealismo" esplora i confini della percezione e della realtà, interrogandosi su come gli algoritmi e le tecnologie digitali possano plasmare e rappresentare la nostra fruizione del reale. Ispirata dalle teorie di Jean Baudrillard nel saggio Simulacri e Simulazione, secondo cui i segni hanno sostituito la realtà stessa, la sfilata è un’esperienza immersiva di questa duplicazione della realtà.
Le Collezioni presentate dai giovani talenti diventano infatti protagoniste di questo processo creativo e cognitivo, con abiti e tessuti dove l'avanguardia tecnologica incontra l'arte sartoriale. Gli spettatori sono stati immersi in un meta-spazio con una sontuosa installazione site-specific e un’inedita fragranza creata da Symrise con il supporto dell'intelligenza artificiale.
"Algorealismo rappresenta una convergenza tra il mondo fisico e digitale, spingendo i confini della moda verso nuove dimensioni. Questa sfilata non è solo una celebrazione del talento dei nostri studenti, ma anche un invito a riflettere su come tecnologia e creatività possano coesistere e trasformare la percezione del reale" dichiara Barbara Toscano, School Director di Istituto Marangoni Milano.
Il sound design dell’evento è stato affidato a Emiliano Zelada, artista e compositore di fama internazionale, che ha collaborato con prestigiose istituzioni come il TATE Modern di Londra e il MACBA di Barcellona. Zelada ha creato una composizione elettronico-nostalgica, arricchita da sezioni vocali generate tramite intelligenza artificiale, che rappresenta una perfetta simbiosi tra tecnologia e creatività artistica. "La composizione sonora per la sfilata ‘Algorealismo’ è stata concepita per creare un paesaggio sonoro che rispecchia l'incontro tra modelli computazionali e l'arte umana" spiega Zelada.
I Designer emergenti che presenteranno le loro Collezioni sono:
Marco
Berardi – ParOde: una Collezione che sfida il concetto di icona,
ispirandosi a figure moralmente ambigue e rivelando la vera natura
dell'uomo.
Gabriele
Mascolo – Il languore dell’ annoiata: ovvero il dramma borghese,
una collezione che riflette sulla caducità della bellezza e sulla
complessità dei desideri umani.
Valentina
Rinaldi – Dalla scatola dei ricordi: una celebrazione della
famiglia, con capi arricchiti da simboli di rinascita e
trasformazione.
Cesare
Garbin – Gazze ladre: ascesa e caduta di un luccichio, ispirata al
film "Il maestro di Vigevano", esplora la tensione tra
aspirazioni e realtà.
Wang
Yige – Watchtower: un’esplorazione visiva delle antiche mura di
Xi'an e della filosofia del corpo, tra regole strutturate e
individualità.
Renato
Caggiano – Adattabilità: uno studio sull'evoluzione di stile e
versatilità, ispirato al parallelismo tra fauna desertica e moda Italo-Inglese.
Gai
Kaixuan – Escape The City: una Collezione ispirata alla natura e
alla libertà, con silhouette morbide e toni romantici.
Jack
Zhan Peian – Fatal Obsession: ispirata alla Donna Fatale e
all'arte espressionista, esplora la complessità della femminilità
attraverso forme astratte.
Christian
Piersimoni – Il naufragar m’è dolce in questo mar: ispirata al
dipinto "La zattera della Medusa", celebra la resilienza
umana attraverso materiali vissuti.
Nadia
Alecu – Anygmatic: un viaggio nel tempo che celebra
l'individualità, ispirandosi all'estetica dei film degli anni
Venti, mescola allusioni storiche e sculture stampe in 3D.
Il make-up è stato curato da Cosetta Giorgetti, con Armando Cherillo come Key Artist Hair, realizzato grazie al supporto di L’Oréal e KIKO, sponsor ufficiale del make-up. La produzione sarà curata da MONOGRID, Leader nella creazione di esperienze digital e phygital, che combina creatività, innovazione e tecnologia per realizzare eventi immersivi, fondendo mondo fisico e digitale.
Per Maggiori Informazioni: www.istitutomarangoni.com