Nella suggestiva cornice del Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, si è svolta l'XXII° edizione Italiana del Premio Young Talents Italia - L’Oréal Italia UNESCO per le Donne e la Scienza.
Durante la cerimonia sono intervenute anche la Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Maria Roccella con un messaggio video. In Italia, dal 2002 al 2023, il programma “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza” ha assegnato ogni anno 6 borse di studio del valore di € 20.000 per un totale di 112 borse. Il bando di questa edizione ha raccolto 260 candidature.
La Giuria, composta da un panel di illustri professori universitari ed esperti scientifici italiani e presieduta dalla Professoressa Lucia Votano, Dirigente di Ricerca affiliata presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dopo un’attenta valutazione ha selezionato le sei ricercatrici più meritevoli per i loro progetti.
Bernadette
Basilico
Bernadette
è una neurobiologa con un dottorato in neuroscienze. La sua ricerca
si concentra su particolari condizioni che affliggono il sistema
nervoso, affinché si possano individuare nuovi target terapeutici
per il trattamento di patologie neurologiche e neuroinfiammatorie.
Progetto - Studio dei meccanismi paziente-specifici nella patologia correlata alla mutazione SYNGAP1 per sviluppare strategie terapeutiche mirate.
Istituto Ospitante - Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”.
Giada
Peron
Giada
è un’astrofisica specializzata nelle alte energie. In particolare,
la sua ricerca si dedica all’osservazione in banda gamma di oggetti
Galattici come resti di supernova, nubi molecolari e ammassi
stellari.
Progetto - Il contributo degli ammassi stellari ai raggi cosmici Galattici.
Istituto Ospitante - INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) - Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
Veronica
Nava
Veronica
è un'ecologa specializzata nello studio e nella gestione degli
ambienti di acqua dolce. Le sue ricerche si concentrano in
particolare sugli impatti antropici su laghi e fiumi, attraverso
l'analisi di dati a lungo termine e studi sperimentali.
Progetto - Impatto dell'inquinamento da plastica sul metabolismo e funzionamento degli ecosistemi lacustri.
Istituto Ospitante - Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra.
Federica
Fabbri
Federica
è una fisica, specializzata nello studio dei fenomeni sub-nucleari.
Si occupa di applicare concetti provenienti dalla teoria quantistica
dell’informazione allo studio delle particelle elementari prodotte
ad altissima energia negli acceleratori di particelle.
Progetto - Exploring quantum observables at LHC.
Istituto Ospitante - Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, Dipartimento di Fisica ed Astronomia “Augusto Righi”.
Anna
Corti
Anna
Corti, ingegnere biomedico e ricercatrice, è specializzata nello
sviluppo di modelli predittivi di rischio cardiovascolare basati
sull’integrazione - tramite tecniche di intelligenza artificiale - di elementi di biomeccanica computazionale e metodi di analisi
avanzata di immagini mediche.
Progetto - PRISM - Predicting high-Risk carotId plaqueS: a radioMechanical profiling. Predizione delle placche carotidee vulnerabili: l'approccio sinergico di radiomica e biomeccanica.
Istituto Ospitante - Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria.
Chiara
Trovatello
Chiara
è una fisica sperimentale specializzata nello studio delle proprietà
ottiche di materiali bidimensionali, simili al grafene. La sua
ricerca riguarda l’ambito della fotonica, e in particolare dei
laser, e utilizza tecniche di spettroscopia ultraveloce e di ottica
nonlineare per esplorare questi nuovi materiali, che stanno
rivoluzionando il mondo dell’opto-elettronica e delle comunicazioni
quantistiche.
Progetto - Entanglement quantistico con materiali semiconduttori a bassa dimensionalità̀.
Istituto Ospitante - Politecnico di Milano, Dipartimento di Fisica.
Il programma L’Oréal-UNESCO “For Women in Science” è partito a livello Internazionale nel 1998 e da allora si impegna per permettere a un numero sempre maggiore di scienziate di superare le barriere all’avanzamento di carriera e contribuire a risolvere le grandi sfide dei nostri tempi, a beneficio di tutti. In 26 Anni il programma ha sostenuto oltre 4.100 ricercatrici di oltre 110 Paesi, premiando l’eccellenza scientifica e ispirando le generazioni di giovani donne a perseguire la loro carriera. Sette di queste scienziate, dopo aver vinto il premio L’Oréal-UNESCO, sono state insignite del premio Nobel: tra loro Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, vincitrici del Nobel per la Chimica nel 2020 e Anne L’Huiller e Katalin Karikò vincitrici del Nobel per la Fisica e la Medicina nel 2023.
Ninell Sobiecka, Presidente e Amministratore Delegato di L’Oréal Italia, commenta: “Da anni grazie alla Fondazione L’Oréal sosteniamo le donne e ne favoriamo l’empowerment con diverse iniziative affinché possano dare forma al proprio futuro e fare la differenza all’interno della società. Sono molto felice oggi di premiare queste 6 giovani e brillanti ricercatrici italiane che potranno, grazie a questo importante riconoscimento, non solo portare avanti i loro ambiziosi progetti contribuendo al progresso scientifico del nostro Paese ma essere anche di esempio per altrettante future scienziate spronandole ad intraprendere carriere in ambito STEM perché mai come adesso crediamo che il mondo ha bisogno della scienza e la scienza ha bisogno delle donne”.
“Supportare la presenza femminile nel mondo delle materie Stem è importante per lo sviluppo del Paese, in un’ottica di parità di genere e di empowerment femminile. Ecco perché il premio ‘L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza’ è così significativo: da anni mostra role model positivi, racconta le opportunità che offre il mondo della ricerca, incoraggiando giovani donne a esplorare questi campi con curiosità e fiducia nelle loro capacità e abbattendo gli stereotipi di genere. Un obiettivo che porto avanti, ad esempio, nel progetto Mentorship Milano con cui abbiamo già coinvolto oltre 550 giovani ragazze e di cui sono già aperte le iscrizioni alla seconda edizione”, ha dichiarato Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano.
Per Maggiori Informazioni: www.loreal-paris.it