LELO, il Brand Leader nel mercato dei Sex Toys, ha presentato i risultati della ricerca quantitativa realizzata in collaborazione con l’Istituto AstraRicerche, con l’obiettivo di comprendere il rapporto che gli italiani hanno con la sessualità e approfondire l’impatto che ha sul loro benessere.
Su un campione di 1.000 persone dai 18 ai 65 Anni, emerge un interessante spaccato dell’Italia alle prese con i suoi bisogni e desideri sessuo-affettivi, più o meno soddisfatti.
Valentina Cosmi, psicoterapeuta e sessuologa SISP e consulente LELO, fornisce il suo contributo interpretativo sui dati più rilevanti e inaspettati: “In linea generale, è davvero stupefacente riscontrare come la popolazione intervistata sia molto consapevole dell’importanza di avere una soddisfacente vita sessuo-affettiva, così come della necessità e del peso - in senso positivo - di poter avere accesso ad un’educazione alla sessualità. Si rivela fondamentale favorire sempre più la diffusione di una cultura che sappia associare conoscenza-benessere-gioco- sessualità”.
Sesso, che emozione!
Gli Italiani associano alla sessualità concetti legati alla sfera
emozionale: intimità e complicità, piacere, desiderio, sentimento.
La sfera sessuale è importante per più dell’80% degli
intervistati, con una ricaduta diretta sulla loro serenità e
felicità, che rappresentano i sentimenti più espressi dagli
italiani (rispettivamente per il 44,4% e 36,7%).
In particolare, gli uomini ritengono la sessualità più rilevante con il passare degli anni, mentre per le donne si osserva un calo dopo i 45 Anni d’età. Emerge chiara la voglia di sperimentare e fare nuove scoperte in ambito sessuale: il dato è positivo soprattutto tra gli uomini dai 18 al 44 Anni e tra le giovani donne (18-24 Anni).
Sentirsi liberi di osare è importante soprattutto per le giovani donne, che rispetto ai loro coetanei esprimono una netta preferenza per l’insolito (57,6% delle prime Vs. 34% dei secondi).
“Da ormai diversi anni sia gli studi che la pratica clinica sottolineano come le giovani donne abbiano a cuore il proprio piacere e il proprio benessere sessuale. Le ragazze, oggi, sono più curiose di sperimentare e di capire, si confrontano tra loro non solo, come sempre è avvenuto, su temi legati al ciclo mestruale o alla contraccezione ma, soprattutto, sul proprio piacere e su ciò che è in grado di potenziare e stimolare questo piacere” conferma la dottoressa Cosmi.
La salute sessuale: come
stanno gli Italiani?
Nonostante la positività
di sentimenti provata nei confronti della propria vita sessuale, ben
il 44,5% degli italiani dichiara di avere vissuto o di vivere tuttora
delle problematiche relative alla sessualità, come problemi legati
al desiderio 39%, problemi psicologici 31%, problemi nell’eccitazione
28%, dolore fisico 26%, fatica a raggiungere l’orgasmo 23%.
Tuttavia, la maggioranza di coloro che hanno vissuto questi problemi (53,6%) non si è rivolta a nessun medico, mentre il 15,4% di chi ha contattato un medico dichiara di non aver risolto i propri problemi, con una componente importante di donne 18-24 Enni (33%).
Ma, avverte Cosmi: “Il non affrontare o il non risolvere una disfunzione sessuale determina costi psicologici, emotivi e relazionali che aumentano con l’aumentare del tempo in cui la persona sperimenta la difficoltà”.
Il benessere sessuale,
tra pregiudizi e fantasie
L’81,5% degli italiani
ha dichiarato di avere avvertito blocchi o limitazioni, imposti da sé
stessi o da altre persone, rispetto a quanto avrebbero voluto fare o
dire in ambito sessuale - più uomini (86% Vs. 77% delle donne), più
18-34 Enni con una media dell’87,3% - e in particolare parlare di
sesso con le persone in modo esplicito resta un tabù per molti
(29,4%). Gli altri tabù evidenziati dal campione sono legati alle
fantasie sessuali e ai pensieri più trasgressivi (23,5%), alla
masturbazione (22,8%), all’uso di pornografia (20,1%),
all’esplicitare il numero di partner sessuali avuti nella propria
vita (14,6%).
Bocciati in educazione
sessuale
L’educazione sessuale
si conferma carente in Italia, eppure la maggioranza degli italiani
ritiene che sia importante che i giovani siano adeguatamente
informati. Colpisce in questo caso il divario maggiore di 30 punti
percentuali tra il livello di importanza attribuito dalle giovani
donne (74,2%) in confronto a quello attribuito dai giovani uomini
(37,7%).
In linea con la pratica clinica, come osserva la dottoressa
Cosmi, le giovani donne si rivelano in generale più curiose e aperte
sulla sessualità: “Le donne nel corso degli anni hanno saputo
evolversi e far evolvere la propria idea di sessualità e di
sensualità. A oggi, sembrano meno spaventate e più orientate alla
comprensione di se stesse e del proprio corpo. Purtroppo, sono ancora
duri a morire stereotipi secondo cui la sessualità femminile sarebbe
meno istintiva e più orientata al romanticismo, rispetto a quella
maschile maggiormente animata da aspetti istintuali e di “necessità”
inderogabili (niente di più falso). Un aspetto questo che non di
rado porta ancora le donne a pensare alle esigenze dell’uomo
anziché alle proprie.”
Ben il 40% degli Italiani dichiara di non avere mai ricevuto un’educazione sessuale, con una prevalenza nella fascia d’età 55-65 Enni. Il 23% dell’educazione sessuale proviene dalla scuola, un dato di poco superiore alla seconda fonte principale di informazione: i coetanei, per il 21,3%.
Con il 37,7%, Internet è al primo posto tra le fonti principali di informazione sulle tematiche sessuali; a seguire i social media (25%) e le figure professionali (23%). “Purtroppo ancora oggi la maggior parte delle informazioni inerenti la sessualità viene fornita da canali che non sempre sono “adeguati”. In particolare, il ricorso alla pornografia o ad un’idea di sessualità e di genitalità prestazionale e orientata alla performance non fanno che aumentare tabù, pregiudizi e stereotipi nocivi per tutti.” Sottolinea Cosmi.
Sex Toys: gli alleati del
benessere
Le proiezioni per il
futuro mostrano un’intenzione positiva verso l’acquisto e
l’utilizzo dei Sex Toys. Circa la metà di chi
conosce i Sex Toys dichiara di essere intenzionata a utilizzarli in
futuro (il 49,4%): soprattutto uomini e donne tra i 18 e 44 Anni,
donne residenti nel centro Italia e nelle grandi città.
Tra il 35% degli utilizzatori, la maggior parte sono uomini dai 25 ai 44 Anni e in coppia (il 65,4% degli utilizzatori di Sex Toys lo fa in una relazione stabile). In generale, l’utilizzo è più diffuso nelle grandi città del Nord Ovest, tra laureati e tra le classi più elevate.
In particolare, è interessante notare che gli uomini dimostrano di conoscere e di utilizzare i Sex Toys più delle donne (con percentuale di conoscenza 90,9% Vs. 85,5% e di utilizzo 40% Vs. 29,7%).
A oggi, le informazioni che gli Italiani ricercano sui Sex Toys sembrano ancora riguardare il loro funzionamento, il che rivela l’importanza di accompagnare il consumatore al corretto utilizzo. Sia per l’informazione sia per l’acquisto, a prevalere sono i canali online.
Perché i Sex Toys fanno
bene
Chi non utilizza i Sex Toys invece, riporta motivazioni legate probabilmente alla carenza di
educazione sessuale e di conoscenza del prodotto, mentre chi li
utilizza testimonia diversi benefici per il proprio benessere
sessuale, come il rendere il sesso più giocoso (37,2%) e più
soddisfacente (35%), l’accendere la fantasia (34,8%), il rompere la
monotonia (34,3%), fino anche alla migliore conoscenza di sé stessi
(26,1%).
“I sex toys oggi possono essere considerati un valido aiuto per situazioni di riabilitazione (post-traumatiche, post-partum, etc.), possono essere impiegati come supporto per il trattamento di una disfunzione sessuale, ma ancora di più possono rappresentare un modo giocoso, ludico e assolutamente sicuro per conoscere se stessi, esplorarsi e aiutare l’altro che ci accompagna nel meraviglioso viaggio alla scoperta della sessualità e della sensualità!” Conclude Cosmi.
Per Maggiori Informazioni: www.lelo.com (Sito destinato ai Maggiori di 18 Anni)