Nel Canton Ticino (Svizzera) ciò non fa eccezione. Le principali città sono dotate di sistemi di Bike Sharing molto apprezzati e negli ultimi anni sono aumentate le proposte legate al mondo bike: da nuovi itinerari a una fitta rete di colonnine di ricarica per bici elettriche, ma anche nuovi tratti di piste ciclabili e Bike Hotel con i servizi utili a questa tipologia di turisti. Non è un caso che il Ticino, anche grazie al clima mite, sia scelto da molti ciclisti professionisti come luogo in cui vivere o allenarsi.
Ricaricarsi al Velo Café di Giubiasco, il nuovo ritrovo per ciclisti
Il Velo Café è, semplicemente, il luogo che finora mancava in Ticino. Aperto nelle scorse settimane e situato direttamente sul percorso ciclabile che collega Bellinzona a Locarno (percorso ufficiale 31 di Svizzera Mobile), rappresenta un'innovativa fusione tra officina meccanica, rivendita specializzata e caffetteria accogliente. Questo spazio unico non si limita a essere un punto di incontro per tutti gli appassionati di bicicletta; è un omaggio alla passione che muove sia i ciclisti professionisti sia i dilettanti. Oltre alla sua eccellenza meccanica, il Velo Café si impegna nell'arricchire l'esperienza ciclistica con tour guidati tra i vigneti soleggiati del Ticino, offrendo agli appassionati la possibilità di esplorare la regione su due ruote, con il vento tra i capelli e la bellezza del paesaggio come compagna di viaggio. La collaborazione con i migliori promotori del settore assicura ai frequentatori del Velo Café l’accesso a un'ampia gamma di servizi esclusivi, inclusi test bike e personalizzazione dell’attrezzatura, e al contempo propone aperitivi da assaporare in compagnia, magari guardando un’appassionante gara alla televisione.
Per Info: tcn.to/velocafe
Ammirare il Lago Maggiore in sella alla bici da corsa
Il Velo Café potrebbe essere un ottimo punto di partenza per poi dirigersi sul Lago Maggiore. Negli ultimi anni la mountain bike si è diffusa particolarmente in tutto il Ticino, ma gli irriducibili della bici da corsa hanno proposte ad hoc anche per loro. Un esempio è il giro del lago, fattibile durante tutto l’anno e che attraversa il confine con l’Italia. Se i 163 Km del perimetro possono sembrare troppi, un’alternativa molto interessante per trascorrere una piacevole giornata a bordo acqua può essere il mezzo giro del lago. Il punto di partenza e di arrivo di questo tour di quasi 100 Km è Locarno. Attraverso il piano di Magadino si raggiunge il Gambarogno, dove ogni villaggio ha un fascino particolare e incanta i visitatori. A Dirinella si trova il valico di frontiera con l'Italia. Dal Km 30 in poi, la strada sale e scende costantemente fino a Laveno, dove si può prendere il traghetto per Intra. Le salite sono perlopiù brevi, ma comprendono alcuni tratti ripidi. Si costeggia il lago fino a Cannobio e si supera il confine per rientrare in Svizzera. Passando per Brissago e Ascona, raggiungendo nuovamente Locarno. La lunghezza totale è di 98,6 chilometri, con un dislivello positivo di circa 200 metri.
Per Info: tcn.to/bici-lake-maggiore
Gustare
la Val Capriasca lungo la Via dei Sapori
La
Capriasca è una regione collinare che si estende dalla zona nord di
Lugano fino agli inizi del Monte Ceneri e che si presta per essere
assaporata pedalando tra le sue specialità. Perché si sa che
pedalare fa venire fame! “La via dei sapori in Capriasca",
un'iniziativa promossa dal Comune di Capriasca e realizzata con il
sostegno dell'Ente Turistico del Luganese, invita gli amanti delle
due ruote a immergersi nella bellezza incontaminata e nella
tradizione culinaria di questa regione. Permette di raggiungere
alpeggi e capanne autentiche, dove c’è l'opportunità di degustare
e scoprire i segreti dei formaggi locali, salumi e altri prodotti a Km 0. Si tratta di una destinazione particolarmente adatta anche agli
appassionati di e-MTB, grazie alla cartina che indica le stazioni di
ricarica lungo i percorsi. Per gli amanti di un'avventura culinaria o
di un rifugio tranquillo tra le montagne, la Capriasca offre anche
numerose strutture pronte ad offrire un soggiorno indimenticabile.
L’intero percorso è lungo 40,7 Km e consigliato alle mountain
bike; prevede un’ascesa di 1'436 metri.
Per Info: tcn.to/via-dei-sapori
Scoprire
il Mendrisiotto con tutta la famiglia in mountain bike
Un’altra
recente proposta per i fan della mountain bike è un giro ad anello
nel sud del Ticino, adatto anche alle famiglie e a chi è alla
ricerca di un'avventura accessibile. L’itinerario “Piana del
Laveggio Bike” (percorso 350 su Svizzera Mobile) si snoda lontano
dal caos su strade asfaltate, vie agricole e sentieri che si aprono
alla scoperta della variegata pianura del Mendrisiotto, un gioiello
nascosto tra le sponde del Lago Ceresio e le lussureggianti vigne che
adornano il paesaggio del Monte San Giorgio, riconosciuto come
Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il percorso inizia dalla stazione
ferroviaria di Capolago. Da qui, i ciclisti si dirigono verso Riva
San Vitale, raggiungendo poi Rancate. Lungo il fiume Laveggio verso
Stabio, l'itinerario offre viste spettacolari sui vigneti che
definiscono il paesaggio, invitando a soste piacevoli nei pittoreschi
nuclei della regione. Oltre alla bellezza naturale, il tracciato
offre ampie opportunità di immergersi nella cultura locale e di
assaporare i prodotti tipici del territorio, rendendolo l'escursione
ideale per coloro che desiderano coniugare sport, cultura e
gastronomia, in tutta sicurezza e serenità. Lunghezza totale 34 Km
per buona parte pianeggianti.
Per Info: tcn.to/piana-del-laveggio
![]() |
![]() |