Regione Lombardia, in collaborazione con ADI Lombardia, le Eccellenze Lombarde del Design 2023, a seguito della recente presentazione della selezione Adi Design Index 2023, che vede prodotti e servizi concorrere per il Compasso D'Oro 2024. Tra i 19 progetti di studenti di Design delle università Italiane selezionati per l’index e premiati, ben tre sono tesi made in IED Milano nei corsi di Product Design e Fashion Design.
Tra questi c’è SISTEMA, una Collezione moda di abiti da lavoro automatizati realizzata da Luca Bianco (docente relatrice di tesi è Evelina Marconi), che guarda al funzionalismo tecnologico e alle necessità della classe operaia: la funzione spiega la forma e veste il lavoratore moderno, griglie intricate e apparati elettronici - naturale estensione del corpo - celebrano il lavoro.
Partendo
da una riflessione sull’automazione e sul futuro, il progetto mira
a sensibilizzare il pubblico sui possibili disagi dovuti a un
progresso incontrollato, sull’impatto di una eccessiva fiducia
verso l’automazione tecnologica, con una linea che combina la
sartoria con l’elettronica. Il tutto grazie all’utilizzo di una
invenzione italiana dalle mille applicazioni, la scheda programmabile
ARDUINO: una forma estremamente basica di computer a cui si può
impartire ordini e che, affiancata a dei servo motori, riesce a
modificare - grazie a un sistema di cavi tiranti - la forma e
l’usabilità del capo in base alle situazioni in cui l’utente si
trova, dalle condizioni atmosferiche alla variazione di temperatura,
dall’uso in spazi aperti al passaggio in spazi chiusi.
La ricerca
tecnologica sul fronte delle chiusure è ben evidente: 4 tasche
frontali con zip idrorepellente aquaguard, 2 vislon aquaguard
aperte sulle braccia e sui fianchi per variare la vestibilitá e
garantire termoregolazione grazie agli occhielli, una vislon
aquaguard top open (con apertura a strappo dalla parte
superiore) centrale, due zip sul retro automatizzate con un sistema
meccanico ingegnerizzato dallo stesso studente. I pantaloni
presentano invece delle zip aquaguard per tutta la lunghezza delle
gambe, che si possono aprire dove si desidera grazie ai doppi
cursori, garantendo anche qui aerazione.
Il sistema un’estetica
che prende larga ispirazione dagli intricati macchinari che ci
circondano ogni giorno e che non notiamo più. Il riferimento
artistico sono invece alcuni capisaldi della fumettistica e
dell’animazione nipponica, sintonici con la critica al progresso
incosciente, con la messa a fuoco di quello che appare come un
futuro distopico.
Ad essere premiate sono state IED e anche le startup POTAP (di Lorenzo Fantone Julio e Alessandro Todaro), una famiglia di filtri in grado di portare l’acqua del rubinetto domestico ad un livello di ultra purezza e THE MORIGIN PROJECT (di Teresa Colombo, Francesca Pedrotti e Alessandro Maggioni), sistema organizzativo che punta sull’agricoltura sostenibile di Moringa Oleifera in Senegal, gestito da cooperative locali.
Eccellenze Lombarde del Design 2023 è un'iniziativa realizzata da Regione Lombardia in collaborazione con ADI Lombardia per confermare l'importanza del Design in una delle regioni più industrializzate d'Italia, non solo come motore per attrarre nuovi investimenti, ma anche per la crescita nel turismo e per i temi legati alla sostenibilità.
Per Maggiori Informazioni: www.ied.it
![]() |
![]() |