Quando i boschi si tingono di oro e rosso è il momento per scoprire una Madonna di Campiglio decisamente differente, dove i riti della tradizione convivono con i concerti in quota, le ricette tipiche con il foraging e la cucina d’autore.
Tra i mesi di Settembre e Ottobre torna la rassegna “I Suoni delle Dolomiti”, con gran finale insieme a Carmen Consoli, si fa picnic a bordo fiume o lago con i migliori Chef locali, si impara “a cucinare il bosco”, si riscoprono i Sapori insoliti d’autunno e si vive l’emozione della desmalgada, la discesa degli animali dai pascoli alti.
Quando il sole radente illumina le Dolomiti e gli alberi si ammantano dei colori del foliage inizia la stagione più romantica dell’anno: Madonna di Campiglio, Territorio di Eccellenza della Fondazione Altagamma, propone un autunno fatto di sapori del territorio, esperienze a valle e nei rifugi, contatto profondo con la natura.
La destinazione trentina offre tante possibilità di divertimento e benessere, grazie all’apertura prolungata degli impianti a fune: se le cabinovie 5 Laghi e Spinale sono attive fino al 17 Settembre, la cabinovia Grostè prosegue fino al 24 Settembre tutti i giorni e la Pradalago anche nei tre weekend successivi (30 Settembre-1 Ottobre, 7-8 Ottobre, 14-15 Ottobre), compresi i due sabati (7 e 14 Ottobre) dedicati alla manifestazione “Sapori insoliti d’autunno”. L’autunno a Madonna di Campiglio diventa così l’occasione per scoprire una versione differente della località, vivendo esperienze a un ritmo più rilassato.
Concerti
in quota con I Suoni delle Dolomiti
Un
festival dalla formula unica, che invita musicisti di fama Internazionale ad esibirsi nei luoghi più scenografici delle
Dolomiti trentine. La rassegna fa tappa a Madonna di Campiglio con
quattro appuntamenti molto differenti tra loro, dedicati alla musica
d’autore, il cantautorato, il repertorio classico e il teatro
musicale. Il 22 Settembre, a malga Vallesinella Alta, si esibirà
Sergey Malov, virtuoso dell’“arco” suona violino, viola e
violoncello, anche nelle varianti del violino barocco e del
violoncello da spalla. Una settimana dopo, il 30 Settembre,
appuntamento a Pradalago
per scoprire il progetto speciale della Banda Osiris e l’Orchestra
di Fiati del Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda, che
portano in scena una giocosa versione di Pierino e il lupo. Infine,
il primo ottobre, a Camp Centener, gran finale del festival con la
canzone d’autore che vedrà protagonista Carmen Consoli. I concerti
si terranno allo scoccare di mezzogiorno.
“Spiagge
Alte”: i picnic con gli Chef Gourmet e i Mixologist
L’infinita distesa del
mare si trasforma in un pascolo verde, mentre le spiagge si
affacciano direttamente sulle Dolomiti. In un contesto mozzafiato si
gustano cocktail accompagnati da un cestino carico di delizie
preparate dagli chef gourmet del territorio. È la magia di questa
rassegna, che porta su spiagge atipiche - il greto dei fiumi e dei
torrenti di montagna e il bordo dei laghi alpini - picnic di
altissimo livello. In calendario, in autunno, sei appuntamenti, il 2,
9 e 16 Settembre e il 7, 14 e 21 Ottobre.
“Raccogli
l’attimo”: foraging e cooking class
Due
esperienze in calendario l’8 e 15 Settembre. Si
impara ad osservare la natura con occhi diversi: fiori, radici,
steli, foglie, e naturalmente funghi diventano le materie prime
ideali per una cooking class. Si raccolgono piante spontanee
camminando tra i sentieri, attingendo a una conoscenza antica e
affascinante, e si creano ricette stagionali che esaltano i sapori
della montagna. I piatti profumano di bosco.
Sapori
insoliti d’autunno: oltre la tradizione
L’autunno
è la stagione del gusto: in montagna è il periodo delle castagne,
delle vendemmie, dei funghi, della polenta cotta nel paiolo. A
Madonna di Campiglio la tradizione gastronomica si affianca ad
ingredienti particolari e unici, esaltati dalla rassegna “Sapori
insoliti d’Autunno”, il 7 e il 14 Ottobre. Si sale in quota,
grazie all’apertura prolungata degli
impianti a fune, per incontrare i produttori e conoscere le loro
ricette. Il 7 Ottobre, al rifugio Viviani Pradalago, va in scena la
degustazione guidata della Spressa Dop delle Giudicarie,
un’eccellenza del territorio riscoperta in collaborazione con il
Consorzio volontario per la Spressa Dop. Sarà anche l’occasione
per approfondire, insieme ad esperti, la conoscenza della razza
Rendena, diventata presidio Slow Food nel 2019. Il 14 Ottobre il
secondo appuntamento è una passeggiata al lago delle Malghette con
le Guide alpine e un divertente momento di pesca “catch and
release”. Poi si raggiunge a piedi il rifugio Viviani, dove ad
attendere il pubblico c’è l’aperipranzo a base di trota e
salmerino.
I
menù di stagione nei rifugi
Anche
i rifugi prolungano l’apertura, offrendo in tavola una tavolozza di
colori e sapori autunnali. Il rifugio Nambino sarà aperto fino al
primo ottobre e poi tutti i fine settimana del mese (sabato e
domenica fino al 29 Ottobre), il rifugio Montagnoli sarà operativo
fino al 24 Settembre e poi nei weekend, dal venerdì alla domenica,
mentre a Ritorto gli ospiti potranno accedere al ristorante fino al
30 Settembre e successivamente nei fine settimana. Apertura fino al
primo ottobre anche per i rifugi Brentei e Casinei mentre il rifugio
Graffer garantisce come di consueto l'apertura annuale.
Il
mondo contadino in festa
Parli
di Madonna di Campiglio e il riferimento è anche ad un ampio
territorio attorno dall’anima più autentica e rurale che emerge in
autunno, la stagione della desmalgada: dalle malghe scendono animali
e allevatori, secondo un calendario fissato dalla notte dei tempi.
Intorno a questo momento si creano occasioni di incontro e festa. Si
inizia il 20 agosto, a Pinzolo, con “Giovenche di razza Rendena”,
una serie di iniziative che raccontano il lavoro contadino, in attesa
della grande sfilata del 9 Settembre. Il 10 settembre, a Boniprati,
si replica con “La Desmalgada” di animali e contadini. A Roncone,
il 16 e 17 Settembre c’è “Mondo contadino” con il festival del
“Formai da mot”, ovvero il formaggio prodotto nelle malghe ognuno
con le proprie particolarità, mentre il 23 e 24 Settembre, a Tione
di Trento, il “Judicaria Eco Festival” propone esperienze,
incontri, laboratori per scoprire i sapori e i saperi di montagna.
Gli appuntamenti di stagione si concludono con il “Festival della
polenta di Storo”, regina del territorio, il 30 Settembre e 1
Ottobre e il convegno “La castanicoltura del Chiese: una risorsa
per l’economia, il territorio e la comunità” che, abbinato a
golose degustazioni, si terrà il 15 Ottobre sempre a Storo.
Per Maggiori Informazioni: www.campigliodolomiti.it
![]() |
![]() |
![]() |