
Saranno oltre venti gli appuntamenti in programma, che spazieranno tra formazione e nuove tecnologie, musica e letteratura, videogiochi e animazione, tradizioni locali e rapporti internazionali, antropologia e ambiente, per rendere conto di come il cinema investa tutti gli ambiti della vita di un territorio, valorizzandolo ad ampio spettro, attraverso veicoli comunicativi in grado di trasmettere emozioni, conoscenze e capacità artistica ed imprenditoriale.
Tra gli eventi più attesi, ci sarà la presentazione in anteprima assoluta della serie televisiva di Rai Fiction “Non mi lasciare” con gli attori Vittoria Puccini e Alessandro Roia, girata da Ciro Visco (già regista della seguitissima “Doc: nelle tue mani”), nell’inverno scorso tra Venezia e il Polesine con il supporto della Veneto Film Commission. La serie, che andrà in onda in Autunno su Rai 1, sarà presentata Domenica 5 Settembre alle ore 16.45 da Puccini, Roia e Visco, con Maria Pia Ammirati, direttrice Rai Fiction, e Mauro Mauri, produttore Paypermoon.
Spazio
inoltre alle anticipazioni su concorsi e premi dedicati a figure
significative nel panorama cinematografico Internazionale e
originarie della nostra Regione, come il “Concorso Luciano
Vincenzoni 7 Edizione”, Sabato 4
Settembre alle ore 10, con la partecipazione del regista Giorgio
Diritti (autore del pluripremiato film “Volevo nascondermi”), in
qualità di presidente della giuria, e di Renato Casaro, noto
illustratore che ha fatto la storia delle locandine cinematografiche.
Donato
Carrisi, scrittore e regista di film tratti dai suoi romanzi (“La
ragazza nella nebbia” e “L’uomo del labirinto”), sarà ospite
Domenica 5 Settembre alle ore 15 per l’incontro “Dal libro
allo schermo. Cosa cercano i produttori”, nell’ambito della
presentazione dell’ITTV
Festival Venezia - Los Angeles,
fondato e diretto dalla trevigiana Valentina Martelli. L’autore
padovano Matteo Strukul (tra le sue opere la saga letteraria “I
Medici”) arriverà invece Giovedì 9 Settembre alle ore 17.15 per
celebrare i 10 Anni di “Sugarpulp” tra libri, film, fumetti,
serie tv e videogames.
“Questo
nutrito programma di eventi - commenta Jacopo Chessa, direttore della
Veneto Film Commission - rende conto della centralità della Film
Commission regionale come catalizzatore di risorse creative,
produttive ed economiche, per la valorizzazione del territorio a
livello nazionale e internazionale secondo un approccio glocal.
Saranno ospitate infatti iniziative centrate sul patrimonio locale,
come il progetto Euganea film Tour, il docu-film su Dante e il
Veneto prodotto da Sky e Indigo, un videogioco su Padova, ma anche
aperture in ambito europeo, come l’incontro su Les Arcs Film
Festival, e mondiale, con l’appuntamento di presentazione
dell’ITTV Festival Venezia - Los Angeles, due realtà con
cui la nostra Film Commission collabora. Infine mi preme segnalare
l’appuntamento dell’8 settembre alle 12 sul protocollo Green,
che abbiamo adottato favorendo le produzioni cinematografiche e
televisive nel rispetto dell’ambiente”.
Per Maggiori Informazioni: www.venetofilmcommission.com