
I partecipanti potranno proporre i loro progetti scegliendo una delle 4 categorie presenti e puntare alla conquista dei 12 premi previsti. Ad assegnarli saranno il pubblico, con un sistema di votazione dedicato ed estremamente democratico, gli sponsor, che assegneranno un premio speciale per ogni categoria, e la giuria, con 22 Giurati Internazionali che decreteranno il primo premio e decideranno chi avrà diritto ad uno spazio gratuito in occasione della Milano Design Week prevista nel mese di Settembre.
Le categorie degli Isola Design Awards 2021 sono:
Furniture
& Product Design, powered by DesignWanted
Concepita
per progetti che riguardano arredamento, complementi d’arredo,
illuminazione, tavoli e tableware, sedute, librerie e altri prodotti
per interni. In questa categoria verranno premiati i progetti che si
distingueranno per unicità, creatività, funzionalità, innovazione
estetica, lavorazione artigianale e/o uso di materiali non
convenzionali. Oltre al premio della giuria e quello del pubblico, si
potrà vincere anche lo Special DesignWanted Award. Il web magazine
Italiano di Design, partner dell’evento, selezionerà un progetto
al quale dedicare un piano editoriale completo sui propri canali
media, con un’intervista pubblicata su: www.designwanted.com,
oltre a condivisioni social e newsletter.
Innovation
in Design, powered by Lamitex
In questa categoria saranno inseriti
e valutati i progetti di Designer e Brand che si sono distinti per
innovazione di prodotto o utilizzo di tecnologie innovative nei
processi di produzione, ma anche per aver sviluppato oggetti di
design tecnologici per l’arredamento della casa. Saranno importanti
criteri di valutazione l’originalità, le qualità estetiche ma
anche funzionali, il livello di innovazione e l’efficienza
energetica. Il premio sponsor di questa categoria verrà assegnato da
Lamitex, azienda di laminati decorativi altamente innovativa, che
offrirà a uno dei designer la possibilità di partecipare alla
progettazione della loro installazione durante la Milano Design Week
2022 insieme all’ufficio stile dell’azienda, con menzione su
tutti i materiali di comunicazione, invito come ospite all’evento
di presentazione dell’installazione, oltre a vitto e alloggio per 3
giorni e 2 notti durante la Milano Design Week 2022.
Sustainable
Design & New Materials, powered by Monkey 47
Questa categoria
è dedicata agli oggetti d’arredo distinguibili per un sistema di
produzione o l’utilizzo di materiali sostenibili, ma anche a
progetti di ricerca e sviluppo di bio materiali, o con un focus sul
riuso di materiali di scarto provenienti da processi industriali o
dall’uso quotidiano. Lo scopo è portare alla luce idee nate con
l’obiettivo di sensibilizzare il più possibile verso temi come il
Design sostenibile, l’economia circolare e la riduzione
dell’impatto ambientale. Questa categoria è supportata da Monkey
47, che per l’occasione indice il Premio «Unum Ex Pluribus», che
verrà assegnato a quel Designer il cui progetto unisce in modo
sorprendente materiali diversi in un creativo mix di naturalità e
innovazione. Il vincitore si aggiudicherà, oltre ad una special
edition Monkey 47, un viaggio alla Black Forest Distillery in
Germania per scoprire l’anima più vera ed eccentrica del gin della
Foresta Nera.
Smart
Living and Mobility Design, powered by Helbiz
All’interno di
questa categoria saranno nominati i partecipanti che con i loro
progetti hanno sviluppato dei concept di design per città, casa e
servizi smart, ma anche soluzioni di mobilità sostenibile,
arredamento urbano, sistemi architettonici innovativi e prodotti atti
a migliorare la qualità della vita. Come per le altre categorie,
oltre a quello di giuria e pubblico, anche in questo caso verrà
assegnato un premio speciale e a farlo sarà Helbiz. Helbiz è
un’azienda di micro-mobilità, che favorisce il trasporto urbano in
modo agile, sostenibile e innovativo, grazie a monopattini elettrici,
scooter elettrici e biciclette a pedalata assistita, che possono
essere localizzati e sbloccati direttamente dall’applicazione
mobile. L’azienda premierà il progetto che si sarà distinto per
lo sviluppo di concetti di Design innovativi o di soluzioni di
mobilità e arredi urbani sostenibili. In palio, un abbonamento
Helbiz Unlimited della validità di un anno!
Per partecipare è molto semplice: www.join.isola.design/awardsdesigner e studi di Design possono presentare progetti realizzati dopo l’1 Gennaio 2020 o ancora in fase di produzione, in numero illimitato per ogni categoria, entro e non oltre il 2 Luglio 2021. Ciascun progetto candidato sarà inizialmente valutato dal team curatoriale di Isola in base ai criteri di ogni singola categoria, nominando i designer migliori e dando loro la possibilità di creare un profilo su isola.design e caricare i propri progetti non più tardi del 4 Luglio 2021.
I
progetti nominati saranno quindi votati dal pubblico fino al 16
Luglio e dai membri della giuria e dagli sponsor dal 5 Luglio al 16
Luglio. Il 23 Luglio a Milano si terrà la cerimonia di premiazione
con inviti esclusivi per i Designer nominati, i membri della giuria,
gli sponsor, i partner e la stampa, nel rispetto delle normative
Covid-19. Sarà un evento unico per celebrare chi si è distinto in
questa prima edizione
della competizione e verrà trasmesso anche in live streaming su
Isola TV.
Per Maggiori Informazioni: www.isola.design