
Un territorio meta anche di un turismo meditato, sostenibile, basato su Musei ricchi di curiosità e su percorsi da vivere a piedi e in bicicletta. La Strada del Vino e dei Sapori Colli dei Longobardi racchiude un territorio che ha caratteri di unicità nell'orizzonte Lombardo e Italiano: 8 Comuni - Botticino, Rezzato, Montichiari, Castenedolo, Montirone, Capriano del Colle, Poncarale e Flero - con le ultime propaggini delle Prealpi e l’iniziale territorio pianeggiante a Sud-Est che fanno da corona al capoluogo, Brescia, altra tappa imperdibile in questo percorso.
Il
prossimo 23
Maggio
cominceranno i festeggiamenti, programmati almeno fino
al 12 Giugno,
ma con altri appuntamenti durante il resto del 2021, per i vent'anni
di questa Strada e del grande lavoro di promozione condotto insieme
alle amministrazioni
comunali
e ai Consorzi
di Tutela
delle diverse denominazioni interessate. Un successo basato su veri e
propri gioielli che portano il nome di Botticino e Capriano del
Colle, con i loro vitigni di riferimento cioè barbera, incrocio
terzi, marzemino, merlot, sangiovese, schiava gentile e trebbiano
lugana. E poi ancora i salumi, gli insaccati, i mieli e l'artigianato
locale che trova il suo compimento nella lavorazione del marmo.
La
Strada, è soprattutto un racconto da vivere on the road, che
significa il percorso
della famosa corsa automobilistica Mille Miglia
con tanto di Museo dedicato ma anche i diversi itinerari che si
possono compiere in bicicletta e a piedi tra parchi e colline.
Appuntamento quindi dal prossimo 23 Maggio con il via ai
festeggiamenti che vedranno come ospite d'onore Paolo
Massobrio
che proprio in questa giornata condurrà gli ospiti in un viaggio tra
vini e sapori. E poi ancora concerti di musica classica e d'autore,
convegni dedicati alla mobilità dolce, ai “Vent’anni
di Strada”
e un restyling del logo da scoprire per l'occasione.
“La nostra Associazione compie vent’anni - afferma il Presidente Flavio Bonardi - e come in qualsiasi compleanno che si rispetti, si guarda al passato ma con un occhio verso il futuro! Il nostro obiettivo è la promozione del territorio in tutte le sue peculiarità: dal punto di vista enogastronomico, ma anche per quanto attiene il turismo, la cultura nel senso più ampio del termine e la sostenibilità ambientale. Oltre ai Comuni, un ruolo significativo lo giocheranno i Consorzi, le Cantine, le realtà associate in un’ottica di valorizzazione del territorio a 360°. E’ per noi fondamentale - sono ancora parole del Presidente - l’apertura a tutte quelle le realtà agroalimentari ed enogastronomiche che compongono la ricchezza del Bresciano a partire dal vino sino ad arrivare alle tipicità territoriali. L’associazione potrà in tal modo diventare un punto di riferimento per gli enti locali, per le imprese e per tutti quei nostri concittadini che ancora non conoscono il nostro patrimonio”.
Un ventennale che si conferma, quindi, l'occasione per tornare a raccontare un territorio originale per le sue testimonianze storiche e artistiche e sempre più orientato a una vacanza vissuta in un ottica di rispetto per l'ambiente e la cultura del territorio.
Per
Maggiori Informazioni: www.stradadelvinocollideilongobardi.it