
Le
straordinarie ricette simbolo di ciascuna struttura vi terranno
compagnia tutto l'anno in modo da cimentarvi nella preparazione dei
piatti fiore all'occhiello della proposta gastronomica di ciascun
resort. Ecco tutte le prelibatezze, mese per mese, da preparare
comodamente a casa per iniziare a viaggiare, almeno con la mente e i
sapori, senza spostarvi dalla vostra cucina:
- Gennaio:
Tonno al curry con chapati (pane tipico della cucina indiana) del The
Residence Maldives at Dhigurah
- Febbraio:
Tajine di pollo con albicocche caramellate de La
Maison Arabe Marrakech
- Marzo:
Gado-Gado piatto di contorno tipico della cucina indonesiana a base
di verdure e salsa di arachidi, di The
Residence Bintan
- Aprile:
Cannelloni di tonno in crosta speziata con salsa al tamarindo, di The
Residence Mauritius
- Maggio:
Couscous con orata, di The
Residence Tunis
- Giugno:
La zuppa Urujo a base di verdure e spezie di The
Residence Zanzibar
- Luglio:
Pesce barramundi speziato con salsa burro del The
Residence Maldives at Dhigurah
- Agosto:
Noodle di pesce saltati in padella con brodo di gamberi del
Ristorante
Li Bai all’interno
di The
Residence Tunis
- Settembre:
Spiedini di pollo Sate Lilit di The
Residence Bintan
- Ottobre:
Pesce spada fritto Vindaye Style con insalata di cuori di palma di
The
Residence Mauritius
- Novembre:
Insalata Mechouia a base di verdure e aromi di The
Residence Tunis
- Dicembre:
Chicken Pilau, piatto di pollo, verdure e spezie di The
Residence Zanzibar
Non
solo, La
Maison Arabe di Marrakech propone ai suoi ospiti lezioni di
cucina tipica Araba presso il primo ristorante della città "La
Maison Arabe Country Club",
fondato nel 1946 da madre e figlia di origini Francesi, Helene
Sebillon e Suzy Larochette. Ospiti fissi, personaggi di spicco come
Winston Churchill, Jackie Kennedy e Charles De Gaulle. Nel 1995, poi,
il Principe Fabrizio Ruspoli acquistò il ristorante e dopo tre anni
di lavori di ristrutturazione aprì La Maison Arabe, il primo Boutique Hotel di Marrakech. Il leggendario ristorante de La Maison
Arabe offre oggi
laboratori di cucina pensati sia per i dilettanti che per i
professionisti.
I workshop sono guidati da un "dada"
(papà), ovvero un Capo-Chef Marocchino e si svolgono presso l'Hotel,
oppure presso la nuova sede in campagna. I gruppi possono essere al
massimo di una decina di partecipanti, affiancati da un traduttore di
lingua Araba, Inglese o Francese. Alla fine di ogni workshop, i
partecipanti possono gustare il piatto che hanno preparato. In un
tipico seminario di mezza giornata, si impara a preparare un
antipasto e un piatto principale, o un piatto principale e un
dessert.
La Maison Arabe ha portato i laboratori di cucina Araba a un livello di fama mondiale. La prima scuola di cucina è
stata inaugurata nel 2001, ma successivamente ne è stata aperta
un'altra, nei meravigliosi giardini privati, appena fuori la città.
La scuola si trova in un orto biologico, quindi gli apprendisti chef
possono scegliere verdure ed erbe che useranno poi per condire i
deliziosi piatti Marocchini. La scuola vanta 16 postazioni di lavoro
individuali, ognuna dotata di uno schermo a circuito chiuso, in modo
tale che i partecipanti non si perdano nessun passaggio.
Si ha
la possibilità di guardare come viene preparato e cotto il delizioso
pane Marocchino noto come "tanourt". Nel grande forno della
scuola è anche possibile organizzare un "méchoui",
l'equivalente Marocchino del barbecue: Tutti gli ospiti della scuola
di cucina possono godere di un'esperienza culinaria marocchina
completa, con la possibilità di gustare anche i vini locali.
Per
Maggiori Informazioni: www.cenizaro.com