
L’Hotel 5 Stelle, è una residenza Rinascimentale del Granduca Ferdinando I de’ Medici, affiliato a The Leading Hotels of the World, torna a splendere e ad accogliere i suoi graditi ospiti in un palazzo ricco di fascino e di storia, in cui lo stile dell’ospitalità italiana si coniuga con un’esperienza di benessere unica, grazie alla presenza di un parco termale di 5000 Mq.
Il progetto di ristrutturazione è firmato Garibaldi Architects, lo Studio Milanese specializzato in interior design per il settore dell’ospitalità, la cui cifra stilistica si caratterizza per il rispetto della storia dei luoghi e l’indagine tecnica congiunta alla funzione dello spazio, creando ambienti eleganti e sobri in un dialogo tra passato e presente. Questo è avvenuto anche per Fonteverde: gli architetti sono infatti partiti dall’immagine della residenza con le sue antiche acque termali quale tappa fissa del Grand Tour per declinarla con nuovi elementi valorizzanti, in dialogo costante con gli spazi architettonicamente preesistenti.
“Siamo molto orgogliosi di potervi mostrare tutta la bellezza del nostro gioiello appena rinnovato, ancor di più in questo periodo storico, - dichiara Marcello Cicalò Direttore Operativo di Italian Hospitality Collection - E’ un grande segnale di ripresa che IHC e i suoi azionisti hanno voluto dare per questo 2021. Stiamo tutt’ora lavorando su diversi altri progetti per dare il nostro contributo a riattivare con slancio il comparto alberghiero di alta gamma. Siamo entusiasti del progetto che è stato messo a punto dallo studio Garibaldi Architects che ha permesso di valorizzare questo luogo ricco di storia vocato all’ospitalità - Conclude Cicalò - Non vediamo l’ora di riaccogliere i nostri ospiti l’8 gennaio in quella che è un’oasi di pace e un vero paradiso del benessere, in uno degli scenari più belli della Toscana”.
“Fonteverde accoglie da sempre una clientela colta e raffinata, amante del bello - afferma il General Manager dell’hotel Antonello del Regno - per cui sono certo che questo progetto piacerà moltissimo ai nostri ospiti. Tutti gli spazi sono diventati ancor più funzionali e accoglienti, dalle camere alle aree bar e ristorante fino al centro termale, per soddisfare ancor di più le esigenze di comfort, privacy e relax”.
Nel ripristino dell'atmosfera originale e dello stile sobrio toscano fatto di muri bianchi, cotto, lesene in pietra ed elementi strutturali a vista, è stata studiata una palette di progetto che ha ritrovato il bianco declinato in avorio, il grigio della pietra serena declinato in grigio tortora, il colore del cotto e della terra nei rivestimenti in pelle e negli imbottiti.
Le
Camere
Le
Suite
Nelle
Suite,
sempre diverse per forme e dimensioni e dove spesso la componente
storica prevale, la testata del letto diventa più importante e
ampia, derivata e ispirata alla tradizione della conciatura delle
pelli Toscane, nelle forme arrotondate delle selle e nel colore testa
di moro. Gli antichi scrittoi e i salotti le completano, dialogando
con pezzi di arredo che regalano agli ambianti classici uno stile
senza tempo.
I
Ristoranti
Nel
ristorante Ferdinando I,
con il loggiato dal quale si gode di una vista privilegiata sulle
colline della Val d’Orcia, la sala è stata ripensata come una
orangerie
dove gli spazi sono scanditi da grandi finestre e pieni di luce
naturale. I nuovi lampadari in paglia di Vienna, le poltroncine rosa
cipria, le antiche sedie rinnovate e il dialogo con il verde esterno
fanno di questo luogo un ambiente eclettico scandito dal ritmo dalle
volte a crociera. Il bar
Il Falconiere
è stato completamente ri-arredato con una nuova zona lounge sempre
nel segno del design classico dove i tessuti pregiati, il piping
degli imbottiti e i nuovi tendaggi ridisegnano gli ambienti. Anche la
sala
colazioni
è stata rinnovata con nuove sedute in faggio naturale, ed è stata
resa più luminosa e decorata secondo lo stile provenzale con i toni
dell’azzurro ceruleo.
La
Spa
Cuore
pulsante del progetto è il rinnovo della
Spa.
Si accede alla zona termale avvolti da un’atmosfera suggestiva per
cui le uniche guide sono le lanterne e le nicchie dorate che
valorizzano
l'antica Collezione di reperti archeologici tutelata dalla
Soprintendenza.
Le pareti e i pavimenti del nuovo progetto sono stati smaterializzati
con un total brown. Attraversata questa zona di decompressione che
collega l'hotel alla zona
termale,
si è accolti nella luce e gli ambienti
con arredi dai colori chiari
sono caratterizzati da nuovi portali che dividono funzionalmente le
aree dei trattamenti. La collezione medicea delle carte disegnate a
matita è stata radunata su un’unica parete valorizzandone così
l'importanza e lo stato di conservazione delle opere. La zona
relax,
completamente ripensata, ospita il nuovo punto ristoro Juice
bar
più contemporaneo negli arredi, dove l'attenzione
alla qualità dei valori nutrizionali
insieme all'acqua termale e alle sue qualità benefiche fanno di
Fonteverde una location dove la parola Salus Per Aquam trova il suo
significato pieno.
Per
Maggiori Informazioni: www.italianhospytalitycollection.com